Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Prarostino
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Prarostino
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Prarostino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Prarostino
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Prarostino
/
Il nostro territorio
/
Associazioni e enti
/
Associazioni Ambientali
AIB Prarostino
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Associazioni
Descrizione
La squadra antincendio di Prarostino nasce con lo spirito di operare nel campo dello spegnimento degli incendi boschivi, divenuti oramai all'ordine del giorno nel nostro territorio.
Passando gli anni l'operatività della squadra si é rivolta anche e soprattutto ad altre necessità di difesa del territorio quali gli interventi, fino ad ora effettuati in occasione di frane, eventi meteorologici eccezionali, organizzazione di "roide" per la sistemazione di frane e aree dismesse, nonché la collaborazione e l'intervento per ogni esigenza che il territorio o la popolazione necessiti.
Dopo vari cambiamenti strutturali attualmente la squadra opera sulla base di una convenzione con la Regione Piemonte, ai sensi della L.R. 16/94, ed alle dipendenze operative del Corpo Forestale dello Stato.
La squadra di Prarostino è inserita nell'area di base n° 26 che comprende la totalità dei comuni della Comunità montana pinerolese pedemontano.
Un pò di storia
1976 nasce in collaborazione con l'amministrazione comunale e la comunità montana Pinerolese pedemontano la prima squadra antincendi oschivi composta da circa una ventina di volontari.
1980-85 la squadra antincendio si organizza approvando e rendendo operativi i primi regolamenti di chiamata;intanto la squadra cresce a un numero di 33 volontari.
1985-90 sono gli anni dedicati alla riorganizzazione operativa della squadra per renderla più funzionale ed efficace negli interventi: le squadre diventano tre denominate S. BARTOLOMEO, COLLARETTO e ROCCO; viene migliorata l'attrezzatura in dotazione, sia a livello individuale che di squadra, con un significativo sforzo di autofinanziamento da parte dei componenti stessi.
1990 il 15 febbraio il fortissimo vento innesca un incendio che coinvolge tutto il territorio comunale con la distruzione di decine di abitazioni e infrastrutture.La squadra si prodiga, sia per le operazioni di spegnimento che per la ricostruzione cercando di creare le condizioni perchè questo disastro non accada mai più.
1990-94 grazie all'intervento del comune di Prarostino e ai finanziamenti regionali, tramite la comunità montana pinerolese pedemontano, si riesce a dare al nucleo maggiore operatività con l'arrivo di nuove attrezzature.
1994 la squadra entra a pieno titolo a far parte della neonata Associazione Regionale anti incendi boschivi del Piemonte.
2000 dopo la trasformazione da parte della regione in corpo AIB del Piemonte anche la nostra squadra entra a far parte della nuova struttura organizzativa che prevede, partendo dalla suddivisione dei soggetti inquadrati in AIB Volontari e AIB di supporto, le figure dei Capisquadra, dei Comandanti di Distaccamento, degli Ispettori Provinciali, dei Referenti Provinciali, degli Ispettori Regionali e dell'Ispettore Generale.
OGGI Attualmente la squadra è composta da 25 volontari effettivi più 6 con funzioni di supporto.
Responsabile
Bouchard Giorgio (Presidente)
Indirizzo
Via Piani, 1
Contatti
Telefono:
0121.502066
Fax:
0121.502066
E-mail:
prarostino@corpoaibpiemonte.it
Documenti allegati
Il Bosco Didattico (199,54 KB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0121.500128
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio